Lo scorso weekend, il Palaindoor di Ancona ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti Indoor, registrando prestazioni eccezionali da parte della delegazione vicentina. Gli atleti della provincia berica hanno brillato conquistando complessivamente un oro, tre argenti, due bronzi e numerosi altri piazzamenti di prestigio, confermando Vicenza come autentica fucina di talenti dell’atletica italiana.
Oro per Bandaogo nei 60 metri: velocità al top nazionale
Grande prestazione di Yassin Bandaogo che ha conquistato il titolo italiano nei 60 metri con un eccellente 6.69. Un risultato straordinario che lo consacra tra i velocisti più promettenti del panorama italiano. La sua vittoria non è solo un trionfo personale, ma rappresenta il coronamento di un percorso di crescita costante e di grande qualità tecnica.
Argenti di prestigio per Muraro, Lando e Cestonaro
Tre medaglie d’argento sono arrivate da altrettanti talenti vicentini:
Alice Muraro ha sfiorato l’oro nei 60 metri ostacoli, chiudendo con un brillante 8.14 che le è valso il secondo gradino del podio. Un risultato che la conferma tra le migliori interpreti italiane della specialità, frutto di una preparazione tecnica impeccabile.
Manuel Lando ha dato spettacolo nel salto in alto, raggiungendo la misura di 2.26 metri, suo nuovo record personale. Un risultato straordinario di spessore internazionale che non solo gli ha garantito la medaglia d’argento, ma che lo proietta nell’élite del salto in alto europeo.
Ottavia Cestonaro si è distinta nel salto triplo femminile con la considerevole misura di 13.60 metri. Un risultato che conferma le sue qualità tecniche e che aggiunge un’altra importante medaglia alla sua già ricca bacheca, consolidando la sua posizione di rilievo nel panorama nazionale.
Bronzi per Bellò e Stella: risultati di valore
La tradizione del mezzofondo trova conferma nella prestazione di Elena Bellò, che ha conquistato un prezioso bronzo negli 800 metri femminili con il tempo di 2:04.70. Un risultato che premia la costanza nei risultati dell’atleta, sempre presente nelle posizioni che contano.
Fuyuko Stella ha invece brillato nel getto del peso, assicurandosi la medaglia di bronzo con la misura di 14.88 metri, suo primato personale. Un risultato che testimonia la crescita tecnica dell’atleta e la qualità del lavoro svolto in questi mesi di preparazione.
Altri piazzamenti di rilievo: qualità in ogni specialità
La qualità della spedizione vicentina si è manifestata anche attraverso altri importanti piazzamenti. Da segnalare il quarto posto di Giulia De Marchi nel salto in alto femminile con una convincente misura di 1.85 metri, a un soffio dal podio. Notevole anche il quinto posto di Giulia Lucentini nella marcia 3000 metri con il tempo di 13:24.70.
Enrico Brazzale ha ottenuto un significativo settimo posto negli 800 metri maschili con 1:47.50, confermando la sua competitività a livello nazionale. Completano il quadro delle prestazioni vicentine Matilde Morbin, undicesima nei 60 metri ostacoli femminili con 8.54, Filippo Padovan, ventiquattresimo nei 60 metri con 6.79, e Michele Bertoldo, che ha centrato un ottimo decimo posto nei 400 metri maschili con il tempo di 48.11.
Bilancio eccezionale: una tradizione che si rinnova
Il bilancio complessivo della spedizione vicentina ai Campionati Italiani Assoluti Indoor è straordinariamente positivo, con un bottino di 6 medaglie (1 oro, 3 argenti, 2 bronzi) e numerosi piazzamenti in finale. Particolarmente significativi i record personali stabiliti da Manuel Lando e Fuyuko Stella, che testimoniano la continua crescita degli atleti.
Questi risultati non sono frutto del caso, ma rappresentano il coronamento di un lavoro metodico e appassionato portato avanti negli anni dalle società della provincia di Vicenza, vero e proprio laboratorio di talenti dell’atletica italiana. Una tradizione che si rinnova e che conferma la provincia berica come una delle culle dell’atletica nazionale, capace di esprimere atleti di valore in tutte le specialità.
Con queste premesse, le prospettive per la stagione outdoor si presentano decisamente promettenti, con gli atleti vicentini pronti a confrontarsi ai massimi livelli anche nelle competizioni internazionali.
Foto di Chiara Montesano e Fidal/Grana