Vittorio Veneto ha ospitato lo scorso weekend la fase regionale dei Campionati di Società Allievi e Allieve che ha visto Atletica Vicentina protagonista assoluta della manifestazione, con entrambe le formazioni al primo posto nella classifica generale.
Una straordinaria dimostrazione di forza quella messa in campo dagli atleti arancioni ai Campionati di Società Regionali Allievi e Allieve, andati in scena lo scorso weekend a Vittorio Veneto. Con oltre 120 giovani talenti in gara, Atletica Vicentina ha dominato la competizione conquistando il primo posto nella classifica generale sia nella categoria maschile che in quella femminile, confermando il grande lavoro svolto dal settore tecnico della società vicentina.
Nelle gare di velocità, il talento degli atleti arancioni è emerso con forza. Benedetta Tecchio (2008) ha conquistato il terzo posto nei 100m con un ottimo 12.43, piazzandosi poi quarta nei 200m con 25.38. In campo maschile, Andrea Dal Monte (2008) ha ottenuto un prestigioso secondo posto nei 100m fermando il cronometro a 11.24, replicando poi lo stesso piazzamento nei 200m con 22.21.
La vera stella della velocità è stata però Kalidjatou Bance (2009), che dopo un ottimo terzo posto nei 100 ostacoli con 14.7, ha letteralmente dominato i 400m, vincendo con un eccezionale 55.54. Sul giro di pista, da segnalare anche la straordinaria prova di Amin Pietro Cavion (2009) che ha conquistato il gradino più alto del podio nei 400m maschili con un eccellente 50.55.
Grande carattere nelle gare di mezzofondo, dove Lavinia Bigolin (2009) si è imposta negli 800m con un brillante secondo posto in 2:18.6, prima di firmare la prestazione più significativa della manifestazione nei 2000 siepi, vincendo con il tempo di 7:34.0 e stabilendo il nuovo record di società allieve.
Nei 1500m, Pietro Galvanin e Matteo Bertoldo (entrambi 2009) hanno conquistato rispettivamente il terzo e quarto posto con 4:42.4 e 4:46.0, mentre nei 3000m femminili Giulia Caselin (2008) ha ottenuto un eccellente terzo posto in 10:56.0.
Ottime anche le prestazioni nelle gare a ostacoli, con Davide Borin (2008) quarto nei 110hs con 14.72 e poi nuovamente quarto nei 400hs con 58.45. Da segnalare anche il quinto posto di Noè Poier (2008) nei 110hs con 15.23.
Nei concorsi, Atletica Vicentina ha raccolto numerosi successi. Antonio Maria Fortuna (2008) ha dominato la gara del disco allievi con un lancio di 47.34 metri, piazzandosi poi secondo nel peso con 14.48. Nel lancio del martello maschile, Nicolò Lazzaretto (2008) ha ottenuto un brillante secondo posto con 56.63 metri.
In campo femminile, Paloma Castillo (2008) ha vinto la gara di giavellotto con 38.22 metri, seguita dalla compagna di squadra Elisa Bernardi (2008), seconda con 35.84. Notevole anche la prova di Beatrice Imboccioli (2008), seconda nel disco con 38.37, e di Tullia Sordato (2008), seconda nel martello con 49.02.
Nei salti, Andrea Longhi (2009) ha conquistato il secondo posto nel giavellotto con 56.37 metri, mentre Tommaso Tessaro (2009) ha ottenuto un ottimo terzo posto nel triplo con 12.90. In campo femminile, Alessia Genova (2008) e Beatrice Basso (2009) hanno ben figurato nel lungo, piazzandosi rispettivamente settima e ottava con 5.21 e 5.14.
Particolarmente significativo il successo nelle staffette, simbolo di forza collettiva e spirito di squadra. La 4×100 femminile composta da Basso, Del Federico, Dim e Tecchio ha tagliato per prima il traguardo in 48.66, mentre il quartetto maschile formato da Zaccaria, Dal Monte, Gutierrez Martinez e Poier ha fermato il cronometro a 44.07.
Vittoria anche per la 4×400 maschile con Cavion, Gutierrez Martinez, Longhi e Poier che hanno chiuso la loro prova in 3:26.2, mentre la staffetta femminile del miglio si è piazzata quarta in 4:10.7 con il quartetto composto da Bance, Bigolin, Del Federico e Furlani.
I risultati ottenuti confermano l’eccellente stato di salute del movimento giovanile di Atletica Vicentina, frutto di un lavoro capillare sul territorio e di una programmazione tecnica di qualità. La doppia vittoria nella classifica complessiva rappresenta un importante segnale per il futuro della società arancione, che continua a forgiare talenti in tutte le specialità dell’atletica leggera.
Le prestazioni del fine settimana sono ancora più significative considerando l’ampia partecipazione, con ben 120 atleti scesi in pista con i colori arancioni, a dimostrazione della capacità di Atletica Vicentina di coniugare qualità e quantità nel suo lavoro con il settore giovanile.
Il prossimo appuntamento vedrà gli allievi e le allieve di Atletica Vicentina impegnati nelle finali nazionali, dove potranno confrontarsi con i migliori talenti italiani della categoria, con la consapevolezza di poter competere per posizioni di prestigio.
Foto Fidal Veneto/Atleticamente