Una due giorni di grande atletica ha visto brillare i colori vicentini nelle competizioni regionali del Veneto, con numerosi primati personali e una pioggia di podi.
Lo scorso weekend ha visto gli atleti di Atletica Vicentina protagonisti ai Campionati di Società regionali assoluti, suddivisi tra le sedi di San Biagio di Callalta e San Vendemiano. La manifestazione, fondamentale tappa di qualificazione verso le finali nazionali, ha confermato l’ottimo stato di forma dei portacolori vicentini, capaci di conquistare numerosi podi e prestazioni di rilievo con ben 11 primi posti, 12 secondi posti e diversi altri piazzamenti significativi. Una dimostrazione di forza e profondità tecnica che conferma il valore del lavoro svolto nella preparazione invernale dagli atleti e dallo staff tecnico.
Pioggia di vittorie nel settore femminile
Straordinaria prestazione delle atlete vicentine che hanno dominato in numerose specialità. Ottavia Cestonaro ha trionfato nel salto in lungo con un eccellente 5.99 metri e piazzandosi inoltre seconda nel triplo con la misura di 12.40 metri.
Notevole la prova di Federica Del Buono, vincitrice dei 1500 metri in 4:18.3, che ha confermato il suo ottimo stato di forma dopo un inverno di intensi allenamenti. La mezzofondista vicentina ha imposto il suo ritmo sin dalle prime battute della gara.
Nel lancio del disco Diletta Fortuna ha conquistato il gradino più alto del podio con la misura importante di 49.76 metri.
Successi anche nel salto in alto con Giulia De Marchi (1.80 metri), nel getto del peso con Fuyuko Stella (14.84 metri), e nella marcia 5000 metri con Giulia Lucentini che ha chiuso in 23:45.4, dimostrando una grande regolarità di passaggi. Da sottolineare l’ottima prestazione di Zoe Tessarolo, vincitrice dei 400 metri con il tempo di 55.46, un risultato che conferma il suo potenziale in vista delle competizioni estive.
Grande prestazione anche nelle staffette femminili, con due primi posti che testimoniano l’affiatamento e la qualità del gruppo: la 4×100 composta da Pietribiasi, Bernardinello, Peron e Signorini ha chiuso in 46.45, mentre la 4×400 con Pison, Muraro, Novello e Tessarolo ha fermato il cronometro a 3:50.0, dimostrando una notevole capacità di gestione della fatica e dei cambi.
Bertoldo e Crestani guidano il settore maschile
Nel settore maschile, Michele Bertoldo ha brillato sui 400 ostacoli conquistando il primo posto con il tempo significativo di 50.4, frutto di un passaggio sui primi ostacoli particolarmente efficace e di un finale gestito con intelligenza tattica. Una prestazione che lo proietta tra i protagonisti della specialità a livello nazionale.
Andrea Crestani si è imposto con autorità nel getto del peso con un lancio di 15.58 metri, dimostrando una tecnica affinata durante gli allenamenti invernali e una condizione fisica eccellente. Il giovane lanciatore vicentino conferma la sua crescita costante e le sue ambizioni per i campionati italiani di categoria.
Ottimi secondi posti per Filippo Padovan nei 100 metri (10.85), che ha sfiorato il primato personale nonostante condizioni climatiche non ideali, e per Andrea Stevan nei 400 metri (48.61), che ha saputo interpretare la gara con un passaggio coraggioso nella prima metà. Da segnalare anche le prestazioni di Catalin Bodean nel lancio del martello (60.82 metri), Pietro Dal Soglio nel lancio del disco (49.14 metri), Stefano Furlani nei 3000 siepi (9:08.5) e Massimo Guerra nei 5000 metri (14:42.2), tutti atleti capaci di garantire punti preziosi alla squadra.
Entrambe le staffette maschili hanno conquistato il secondo posto mostrando un buon affiatamento: la 4×100 (Padovan, Quarshie, Avitabile, Crivellaro) in 42.74 e la 4×400 (De Pretto, Camerin, Bertoldo, Stevan) in 3:15.3. Risultati che testimoniano la profondità dell’organico vicentino anche nelle prove di squadra.
I giovani talenti in evidenza
Particolarmente degna di nota la prestazione della giovanissima Kalidjatou Bance (categoria Allieve, classe 2009) che ha conquistato due secondi posti: nei 100 metri con un ottimo 11.98 e nei 400 ostacoli con il tempo di 1:00.9. Un talento precoce che rappresenta una delle più belle promesse dell’atletica vicentina, capace già di confrontarsi ad armi pari con atlete di categoria superiore.
Tra gli altri risultati di rilievo, il terzo posto di Enrico Brazzale nei 1500 metri (3:52.6) dopo una gara sempre nelle posizioni di testa, di Kristian Lazzaretto nel giavellotto (60.76 metri) e di Marta Peron nei 200 metri femminili (25.08), prestazioni che evidenziano la completezza della squadra vicentina in tutte le specialità dell’atletica.
Buone indicazioni anche dalle staffette giovanili, con la 4×100 allievi (Villa, Bernardinello, Dal Monte, Gutierrez Martinez) che ha chiuso al sesto posto in 43.49, e la 4×100 allieve (Tecchio, Bance, Del Federico, Dim) quarta in 47.83, risultati che fanno ben sperare per il futuro.
Un evento di grande partecipazione e qualità
La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 200 atleti-gara, confermando la vitalità del movimento atletico veneto e l’alto livello tecnico della competizione. Le pedane e le piste di San Biagio di Callalta e San Vendemiano hanno offerto un palcoscenico ideale per questa importante rassegna regionale, grazie anche all’ottima organizzazione delle società ospitanti che hanno predisposto impianti in perfette condizioni nonostante le incertezze meteorologiche che hanno caratterizzato il fine settimana.
Un importante banco di prova per tutte le società partecipanti, che hanno dato vita a due giornate di gare intense e spettacolari, con numerosi confronti diretti che hanno entusiasmato il pubblico presente sugli spalti. La manifestazione ha confermato ancora una volta la qualità dell’atletica veneta nel panorama nazionale, con diversi atleti pronti al salto di qualità verso competizioni di livello superiore.
Verso le finali nazionali con ambizioni precise
Il bilancio complessivo sorride ad Atletica Vicentina: la squadra femminile ha conquistato il primo posto nella classifica generale, confermando con autorità il punteggio necessario per accedere alla prestigiosa finale Scudetto che si terrà a giugno. Un risultato che premia la qualità e la profondità dell’organico femminile vicentino, capace di esprimersi ad alti livelli in tutte le specialità e di garantire continuità di risultati anche nelle categorie giovanili.
Ottimo risultato anche per la squadra maschile, classificatasi al secondo posto e capace di confermare il punteggio richiesto per la partecipazione alla finale Argento. Una conferma importante dell’ottimo lavoro svolto durante la preparazione invernale e un segnale positivo per il prosieguo della stagione all’aperto, con diverse individualità pronte a migliorare ulteriormente i propri primati personali.
Foto Fidal Venento e Atleticamente foto