È stata una serata speciale quella che ha animato il Centro Congressi Confartigianato di Vicenza, dove l’Atletica Vicentina ha celebrato la conclusione di una stagione memorabile, segnata soprattutto dallo storico scudetto della squadra Allieve nel Campionato Italiano di Società U18 e quello della squadra femminile assoluta nelle prove multiple. Oltre 300 persone – tra atleti, tecnici, famiglie, dirigenti e rappresentanti delle istituzioni – hanno vissuto insieme le emozioni di un’annata indimenticabile.
La festa ha voluto rendere omaggio a tutti i protagonisti che hanno contribuito al successo del club arancione, capace quest’anno di conquistare addirittura tre titoli italiani di società: lo Scudetto Allieve, tornato a Vicenza dopo nove anni, quello nelle prove multiple assolute femminili, e quello degli Allievi sempre nelle prove multiple. Non sono mancati poi altri risultati di prestigio, come il terzo posto delle donne nella Finale Oro degli Assoluti, la promozione della squadra maschile nella massima serie e i podi nei Cds under 23. A suggellare tutto questo, ben 23 convocazioni in maglia azzurra tra Mondiali, Europei e Universiadi.
L’orgoglio arancione è passato anche attraverso l’impegno organizzativo: durante la cerimonia sono stati ricordati il successo della prima edizione del Vicenza Running Festival (oltre 12.000 partecipanti), l’entusiasmo della StraVicenza (più di 10.000 runner in città) e la settima edizione del Meeting Brazzale, ormai punto di riferimento a livello nazionale.
La serata ha visto gli interventi delle istituzioni cittadine – tra cui il sindaco Giacomo Possamai, l’assessore allo sport Leone Zilio, il delegato provinciale CONI Giuseppe Falco e il consigliere regionale FIDAL Umberto Pegoraro – e dei rappresentanti dei partner che sostengono il club, come Enrico Brazzale e Gianfranco Sasso (Banca Terre Venete). Sul palco anche la presidente Barbara Lah, che ha espresso la soddisfazione di tutti: “Questa serata conferma la forza e l’unità della nostra comunità sportiva”, ha dichiarato. “Il 2025 è stato un anno esaltante per risultati, partecipazione e impegno. Da qui vogliamo ripartire con entusiasmo ancora maggiore verso i prossimi obiettivi”.
Emozionante la consegna delle quattro borse di studio istituite da Gift Nwachukwu, storico ostacolista cresciuto nel vivaio arancione. I riconoscimenti sono andati a Zoe Tessarolo (campionessa italiana promesse dei 400 metri e nazionale ai Mondiali di Tokyo), a Kristian Lazzaretto (azzurro del giavellotto agli Europei U23), e al tecnico Lorenzo Muraro; la quarta borsa rimane a disposizione per giovani atleti meritevoli che necessitano di sostegno. Un momento importante è stata anche la consegna alle 18 società collegate di un pannello celebrativo con i 33 titoli italiani vinti nella storia recente.
Nel corso della serata è stato presentato anche il volume che racconta i “150 anni di atletica a Vicenza”, un’opera curata da Bruno Cerin insieme a Vittorio Fasolo, dedicata a episodi, personaggi e tappe fondamentali che hanno costruito la storia del nostro movimento.
Questa serata ci proietta verso il futuro: forti della passione e dei valori che ci uniscono, siamo già pronti ad affrontare insieme nuove sfide, con lo spirito vincente di sempre.


